Monte Gennaro costituisce una sorta di sipario naturale alto più di 1200 mt. da cui sono facilmente raggiungibili molti dei numerosi punti di interesse del Parco dei Monti Lucretili.
La vasta rete di sentieri che permette di raggiungerli è costellata di bandierine segnapercorso bianche e rosse presenti su rocce e alberi. Inoltre, ad ogni bivio importante sono presenti frecce direzionali riportanti la numerazione del sentiero, la località da raggiungere e i tempi di percorrenza calcolati su un escursionista mediamente allenato.
Il Rifugio Monte Gennaro è attraversato dal sentiero █319█ che collega, attraverso una serie di tornanti, Palombara Sabina e Monte Zappi (1271 mt.).
Alcuni punti di interesse raggiungibili:
• Monte Zappi Sentiero █319█
• Scarpellata Sentiero █319█ e █301█
• Pratone Sentiero █319█ e █305█
• Sorgenti di Capo d'Acqua Sentiero █319█ , █305█ e █318█
• Campitello Sentiero █319█ e █305█
• Monte Morra Sentiero █319█ , █305█ , █303█ , █303SC█ , █302█ e █302A█
• Monte Pelleccchia Sentiero █319█ , █305█ e █305C█
Recapiti utili:
Soccorso Alpino e Speleologico: 118 (chiedere del Soccorso Alpino) o 348.6131300 (chiedere del Soccorso Alpino)
Parco Regionale dei Monti Lucretili (Uff. Guardiaparco): 0774.634600 - 346.0029359 - 348.2596744
Sede del Parco (orario ufficio): 0774.637027
Corpo Forestale: 1515
Vigili del Fuoco: 115
Scarica la Mappa del Parco
Visita il sito del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili